
Ciclistica
Gli ingegneri Beta si sono concentrati sullo sviluppo di un setting di alto livello sia sulla sospensione anteriore che posteriore, introducendo in particolare:
Componentistica speciale
Non mancano poi tutti quegli accorgimenti estetici e pratici di una vera moto Racing:
Gli ingegneri Beta si sono concentrati sullo sviluppo di un setting di alto livello sia sulla sospensione anteriore che posteriore, introducendo in particolare:
- Forcella ZF a cartuccia chiusa da ø 48 mm con fodero dalla nuova anodizzazione: più rigida e resistente all’usura che ne migliora la scorrevolezza.
- Ammortizzatore ZF da ø 46 mm con nuova taratura che permette un setting ulteriormente affinato per sfruttare al meglio le caratteristiche del nuovo telaio in condizioni di gara.
- Piastre sterzo anodizzate nere.
Componentistica speciale
Non mancano poi tutti quegli accorgimenti estetici e pratici di una vera moto Racing:
- Perno ruota anteriore ad estrazione rapida: velocizza le operazioni di riparazione dello pneumatico ed è utilissimo in gara per risparmiare secondi preziosi.
- Paramani Vertigo: design moderno, struttura robusta e grafica “In Mould”; l’ideale nella guida più estrema in fuoristrada.
- Pedane poggiapiedi in ergal nere: leggere e robuste, con una più ampia superficie di appoggio e piolini in acciaio per garantire il massimo grip in ogni condizione, oltre ad una lunga durata nel tempo.
- Corona con anima in alluminio anodizzato e dentatura in acciaio: per condensare al massimo le caratteristiche di leggerezza e durata.
- Tendicatena in ergal rossi.
- Sella racing con taschino portadocumenti.
- Leva cambio e pedale freno posteriore anodizzati neri.
- Tappo olio cambio, tappo olio motore e tappo filtro olio in alluminio anodizzato rosso.
- Grafiche Racing ed adesivi cerchi rossi.

Ciclistica
Gli ingegneri Beta si sono concentrati sullo sviluppo di un setting di alto livello sia sulla sospensione anteriore che posteriore, introducendo in particolare:
Premix
In perfetto stile racing la gamma 2T non è dotata di miscelatore automatico necessitando quindi del pre-mix dell’olio e benzina. Il reparto R&D Beta ha dunque esaudito i desideri dei piloti che richiedono moto sempre più leggere decidendo di rimuovere questo componente per ridurre al minimo il peso del mezzo.
Componentistica speciale
Non mancano poi tutti quegli accorgimenti estetici e pratici di una vera moto Racing:
Gli ingegneri Beta si sono concentrati sullo sviluppo di un setting di alto livello sia sulla sospensione anteriore che posteriore, introducendo in particolare:
- Forcella ZF a cartuccia chiusa da ø 48 mm con fodero dalla nuova anodizzazione: più rigida e resistente all’usura che ne migliora la scorrevolezza.
- Ammortizzatore ZF da ø 46 mm con nuova taratura che permette un setting ulteriormente affinato per sfruttare al meglio le caratteristiche del nuovo telaio in condizioni di gara.
- Piastre sterzo anodizzate nere.
Premix
In perfetto stile racing la gamma 2T non è dotata di miscelatore automatico necessitando quindi del pre-mix dell’olio e benzina. Il reparto R&D Beta ha dunque esaudito i desideri dei piloti che richiedono moto sempre più leggere decidendo di rimuovere questo componente per ridurre al minimo il peso del mezzo.
Componentistica speciale
Non mancano poi tutti quegli accorgimenti estetici e pratici di una vera moto Racing:
- Perno ruota anteriore ad estrazione rapida: velocizza le operazioni di riparazione dello pneumatico ed è utilissimo in gara per risparmiare secondi preziosi.
- Paramani Vertigo: design moderno, struttura robusta e grafica “In Mould”; l’ideale nella guida più estrema in fuoristrada.
- Pedane poggiapiedi in ergal nere: leggere e robuste, con una più ampia superficie di appoggio e piolini in acciaio per garantire il massimo grip in ogni condizione, oltre ad una lunga durata nel tempo.
- Corona con anima in alluminio anodizzato e dentatura in acciaio: per condensare al massimo le caratteristiche di leggerezza e durata.
- Tendicatena in ergal rossi.
- Sella racing con taschino portadocumenti.
- Leva cambio e pedale freno posteriore anodizzati neri.
- Tappo olio cambio, tappo olio motore e tappo filtro olio in alluminio anodizzato rosso.
- Grafiche Racing ed adesivi cerchi rossi.

CARATTERISTICHE SALIENTI
350: Si tratta della moto più maneggevole della gamma 4T; predilige una guida ad alti rpm pur mantenendo un’erogazione molto lineare.
390: Rappresenta il mix ideale tra maneggevolezza e potenza facendo, inoltre, della grande trazione la propria arma vincente.
430: Motore decisamente preformate che dà il meglio se utilizzato sfruttando i rapporti lunghi e le sue importanti doti di coppia.
480: E’ la moto che si esprime meglio nei grandi spazi. Ha caratteristiche molto simili alla 430 ma con una coppia e potenza ancora superiori, adatte ai piloti più esperti e fisicamente preparati.
Dopo un intenso lavoro di sviluppo ed affinamento tecnico su tutta la gamma, le principali novità dei modelli RR my 2019 si possono riassumere in:
Motore
Veicolo
350: Si tratta della moto più maneggevole della gamma 4T; predilige una guida ad alti rpm pur mantenendo un’erogazione molto lineare.
390: Rappresenta il mix ideale tra maneggevolezza e potenza facendo, inoltre, della grande trazione la propria arma vincente.
430: Motore decisamente preformate che dà il meglio se utilizzato sfruttando i rapporti lunghi e le sue importanti doti di coppia.
480: E’ la moto che si esprime meglio nei grandi spazi. Ha caratteristiche molto simili alla 430 ma con una coppia e potenza ancora superiori, adatte ai piloti più esperti e fisicamente preparati.
Dopo un intenso lavoro di sviluppo ed affinamento tecnico su tutta la gamma, le principali novità dei modelli RR my 2019 si possono riassumere in:
Motore
- Nuovo comando gas: progettato da Domino esclusivamente per Beta, al fine di migliorare la risposta del motore alle piccole aperture permettendo di gestire in modo ottimale la trazione anche nelle condizioni più difficili.
- Nuove mappe per tutte le cilindrate abbinate alla risposta del nuovo comando gas.
- Attuatore frizione con diametro maggiorato: rende l’azionamento del comando più morbido e dosabile.
Veicolo
- Nuova forcella ZF Sachs (ø 48 mm) con nuovo sistema di regolazione: permette di posizionare i registri di compressione, estensione e precarico molla sul tappo superiore della forcella, quindi raggiungibili rimanendo seduti sul veicolo e senza l’utilizzo di attrezzi. La forcella gode inoltre di un nuovo sistema di tamponamento che garantisce una maggiore stabilità ed un fodero con anodizzazione speciale che ne migliora molto la scorrevolezza e la resistenza all’usura.
- Nuovi piedini forcella: più rigidi e leggeri.
- Nuove protezioni forcella: progettate insieme al piedino pur unire funzionalità e design.
- Ammortizzatore ZF Sachs completamente ridisegnato: con pistone ø 46 mm ridotto negli ingombri e più leggero di circa 300g. Il nuovo pistone è stato studiato per offrire una perfetta stabilità di funzionamento al variare delle temperature dell’olio ed una migliore sensibilità a tutto beneficio del comfort e della trazione. Ridisegnata anche la basetta superiore ed il serbatoio di espansione per razionalizzare e ridurre al massimo peso ed ingombri. Nuova molla, anch’essa più leggera.
- Nuove grafiche e colori.

CARATTERISTICHE SALIENTI
250: Adatta a chi cerca una 2 tempi con un carattere più mansueto e con valori di coppia e potenza leggermente più contenuti rispetto alla top di gamma, che ne garantiscono la massima trattabilità.
300: Per chi ama motori di grande cubatura con importanti valori di coppia a tutti i regimi. È la moto indicata a chi desidera guidare utilizzando marce lunghe.
Dopo un intenso lavoro di sviluppo ed affinamento tecnico su tutta la gamma, le principali novità dei modelli RR my 2019 si possono riassumere in:
Motore
Veicolo
250: Adatta a chi cerca una 2 tempi con un carattere più mansueto e con valori di coppia e potenza leggermente più contenuti rispetto alla top di gamma, che ne garantiscono la massima trattabilità.
300: Per chi ama motori di grande cubatura con importanti valori di coppia a tutti i regimi. È la moto indicata a chi desidera guidare utilizzando marce lunghe.
Dopo un intenso lavoro di sviluppo ed affinamento tecnico su tutta la gamma, le principali novità dei modelli RR my 2019 si possono riassumere in:
Motore
- Nuova centralina: garantisce una scintilla più potente ad alto regime migliorando la combustione e le prestazioni del motore.
- Attuatore frizione con diametro maggiorato: rende l’azionamento del comando più morbido e dosabile.
- Nuova regolazione del sistema di apertura della valvola allo scarico BPV (solo su 300 cc.): permette un’erogazione estremamente lineare rendendo il motore performante e facile da usare anche nelle condizioni più estreme.
- Kit molle di contrasto unità centrifuga BPV (solo su 300 cc.): fornito a corredo della moto, rappresenta un’ulteriore possibilità di personalizzazione della moto in base alle esigenze del guidatore. Grazie a molle con una costante elastica inferiore rispetto a quelle di serie, vengono incrementate le prestazioni ai medio-alti regimi dando luogo ad un’erogazione decisamente più decisa e corposa.
- Nuova espansione: assicura un incremento delle prestazioni su tutto l’arco di utilizzo del motore.
Veicolo
- Nuova forcella ZF Sachs (ø 48 mm) con nuovo sistema di regolazione: permette di posizionare i registri di compressione, estensione e precarico molla sul tappo superiore della forcella, quindi raggiungibili rimanendo seduti sul veicolo e senza l’utilizzo di attrezzi. La forcella gode inoltre di un nuovo sistema di tamponamento che garantisce una maggiore stabilità ed un fodero con anodizzazione speciale che ne migliora molto la scorrevolezza e la resistenza all’usura.
- Nuovi piedini forcella: più rigidi e leggeri.
- Nuove protezioni forcella: progettate insieme al piedino pur unire funzionalità e design.
- Ammortizzatore ZF Sachs completamente ridisegnato: con pistone ø 46 mm ridotto negli ingombri e più leggero di circa 300g. Il nuovo pistone è stato studiato per offrire una perfetta stabilità di funzionamento al variare delle temperature dell’olio ed una migliore sensibilità a tutto beneficio del comfort e della trazione. Ridisegnata anche la basetta superiore ed il serbatoio di espansione per razionalizzare e ridurre al massimo peso ed ingombri. Nuova molla, anch’essa più leggera.
- Nuove grafiche e colori.

Motore
Veicolo
PRONTA CONSEGNA!!
- Pistone bifascia (ø 62 mm): componente progettato per garantire elevata rigidezza ed affidabilità; la scelta della doppia fascia è funzionale ad una migliore tenuta ai bassi e medi regimi caratteristici dell’utilizzo Enduro.
- Beta progressive valve: sistema made in Beta caratterizzato da un particolare rapporto fra l’apertura del flap principale e quella dei booster laterali. Il ritardo nell'apertura dei booster permette al motore un’ottima progressione della performance su tutto l’arco di utilizzo.
- Albero motore con inserti in poliammide: mantiene alti valori di leggerezza e garantisce un ottimo riempimento del carter pompa a tutto beneficio della prestazione e dell’affidabilità.
- Cilindro: presenta un sistema di flangia di scarico come le cilindrate superiori che consente un migliore controllo del gioco frontale pistone-flap-cilindro. Mantenendo minimo tale valore è possibile ottenere un considerevole incremento delle prestazioni ai bassi rpm riducendo il trafilamento dei gas.
- Testa scomponibile in alluminio: soluzione rigida e leggera resa possibile grazie allo spostamento dell’attacco motore sul cilindro. La geometria della camera di combustione è studiata per garantire un’elevata efficienza del ciclo termodinamico e per ottenere il miglior compromesso tra risposta ai medio/bassi regimi ed allungo. È inoltre facilitata la messa a punto e la sostituzione della camera di combustione.
- Carter pressofusi in lega di alluminio: le geometrie dei carter sono state studiate secondo un lay-out innovativo in quanto a posizione relativa degli organi e nell'ottica della massima riduzione di peso senza compromettere la resistenza strutturale. Particolarmente curata la zona dei cuscinetti di banco per garantire la corretta rigidezza delle pareti al fine di sopportare le sollecitazioni trasmesse dall'albero motore.
- Coperchi carter pressofusi in lega di magnesio: garantiscono un peso estremamente ridotto ed un’ottima finitura superficiale. È stato possibile adottare tale soluzione anche per il coperchio interno frizione grazie all’isolamento della pompa dell’acqua da questo elemento.
- Pacco lamellare Vforce4: la presenza degli stopper garantisce grande affidabilità senza compromettere le prestazioni.
- Cambio a 6 rapporti ad innesti frontali: appositamente sviluppato per i motori Beta di piccola cilindrata con ingranaggi ricavati tramite lavorazione meccanica di pezzi grezzi forgiati in modo da offrire resistenza meccanica ed affidabilità, mantenendo comunque valori di peso ed ingombri estremamente ridotti.
- Frizione: multidisco in bagno d'olio ad apertura invertita con attuatore integrato nel coperchio esterno. Si tratta di un sistema progettato per la massima leggerezza e compattezza del motore e che, grazie al posizionamento in basso, garantisce la riduzione della dimensione del propulsore ed un sensibile accentramento delle masse, molto importanti ai fini di una buona dinamica del veicolo.
- Sistema di scarico: al fine di ottimizzare le caratteristiche curve di coppia e potenza del motore 2T, il reparto R&D Beta ha sviluppato un apposito impianto dedicato a questa cilindrata.
- Avviamento elettrico: garantisce il massimo confort per la messa in moto del veicolo in ogni situazione.
- Miscelatore automatico: elimina la necessità del premix olio-benzina.
Veicolo
- Geometria dei nuovi attacchi superiori: sono state studiate e sviluppate varie soluzioni fino a giungere alla definitiva che ha permesso di ridurre le vibrazioni generate dal propulsore mantenendo un significativo valore di rigidezza del sistema motore-telaio.
- Nuova forcella ZF (ø 48 mm) con nuovo sistema di regolazione: permette di posizionare i registri di compressione, estensione e precarico molla sul tappo superiore della forcella, quindi raggiungibili rimanendo seduti sul veicolo e senza l’utilizzo di attrezzi. La forcella gode inoltre di un nuovo sistema di tamponamento che garantisce una maggiore stabilità ed un fodero con anodizzazione speciale che ne migliora molto la scorrevolezza e la resistenza all’usura.
- Nuovi piedini forcella: più rigidi e leggeri.
- Nuove protezioni forcella: progettate insieme al piedino pur unire funzionalità e design.
- Ammortizzatore ZF completamente ridisegnato con pistone ø 46 mm ridotto negli ingombri. Il nuovo pistone è stato studiato per offrire una perfetta stabilità di funzionamento al variare delle temperature dell’olio ed una migliore sensibilità a tutto beneficio del comfort e della trazione. Ridisegnata anche la basetta superiore ed il serbatoio di espansione per razionalizzare e ridurre al massimo peso ed ingombri. Nuova molla, anch’essa più leggera.
- Manicotto scatola filtro: studiato per questa tipologia di motore, consente di migliorare l’erogazione lungo tutto l’arco di funzionamento, fin dai bassi regimi.
- Protezione motore: realizzata in poliammide per combinare resistenza e leggerezza, offre ottima schermatura contro l’ingresso del fango tra motore e protezione.
- Serbatoio benzina: si è adottato un serbatoio di misura leggermente ridotta rispetto ai modelli superiori per migliorare l’ergonomia a bordo del veicolo pur mantenendo una sufficiente autonomia.
- Sistema di raffreddamento: studiato appositamente per questa moto, presenta nuove tubazioni e radiatori con vaschette appositamente sagomate per adattarsi alle ridotte dimensioni del motociclo.
- Impianto frenante Nissin: estremamente potente e modulabile, lo stesso che equipaggia il resto della gamma Enduro.
PRONTA CONSEGNA!!

I suoi punti di forza possono infatti riassumersi in:
PRESS INFORMATION
PRONTA CONSEGNA!!
- Erogazione: decisamente docile e lineare che la rende estremamente facile nella guida
- Beta Progressive Valve: permette al motore un ottimo adattamento della performance su tutto l’arco di utilizzo grazie alla facile regolazione dall’esterno
- Altezza della sella: ridotta a 910 mm – contro i 930 della gamma RR – per garantire una guida ancora più confortevole
- Peso contenuto: solo 98 kg che la rendono agile ed intuitiva anche per i neofiti
- Miscelatore automatico: elimina la necessità del premix olio-benzina
- Pneumatici soft: per garantire un miglior grip e migliori performance sui terreni insidiosi
- Nuova frizione: una completa revisione ha permesso di sviluppare una frizione più compatta e leggera che migliora la modulabilità, la precisione e la stabilità al variare delle temperature di esercizio. Questa soluzione consente inoltre l’utilizzo di un carter esterno più rastremato ed accattivante nel design
- Nuovo sistema di inserimento marcia: migliora la precisione del cambio eliminando possibili incertezze nell’innesto dei rapporti.
- Nuovo cilindro: innalza le prestazioni in termini di coppia e potenza su tutta la curva di erogazione mantenendo una perfetta linearità di risposta.
PRESS INFORMATION
- Pistone bombato e nuovo profilo testa: insieme al nuovo cilindro incrementano le prestazioni e migliorano il rotolamento a basso regime
- Albero motore: sono stati rivisti i valori di inerzia per abbinarsi alle nuove caratteristiche del propulsore e rinforzato l’asse di accoppiamento al fine di incrementare la rigidezza dell’intera struttura.
- Nuova biella: rivista nella zona del piede allo scopo di irrobustire tale zona che risulta altamente sollecitata
- Nuova centrifuga della valvola di scarico: con sfere di massa maggiorate per adattarsi meglio al nuovo rapporto della trasmissione primaria garantendo una migliore erogazione del motore.
- Nuova camera di combustione: grazie ad un leggero incremento del rapporto di compressione, è stato possibile ottenere un upgrade nelle performance
- Anche il design è stato rivisitato con l’introduzione di nuovi colori e nuove grafiche
PRONTA CONSEGNA!!

Ciclistica
Gli ingegneri Beta si sono concentrati sullo sviluppo di un setting di alto livello sia sulla sospensione anteriore che posteriore, introducendo in particolare:
Premix
In perfetto stile racing la gamma 2T non è dotata di miscelatore automatico necessitando quindi del pre-mix dell’olio e benzina. Il reparto R&D Beta ha dunque esaudito i desideri dei piloti che richiedono moto sempre più leggere decidendo di rimuovere questo componente per ridurre al minimo il peso del mezzo.
Componentistica speciale
Non mancano poi tutti quegli accorgimenti estetici e pratici di una vera moto Racing:
RR Racing 125 cc 2T
La RR Racing 125 cc 2T merita un capitolo a sé perché, oltre a tutto quanto riportato sopra, vanta una taratura delle sospensioni espressamente dedicata a questa cilindrata ed una nuova configurazione del motore.
Gli ingegneri Beta si sono concentrati sullo sviluppo di un setting di alto livello sia sulla sospensione anteriore che posteriore, introducendo in particolare:
- Forcella ZF a cartuccia chiusa da ø 48 mm con fodero dalla nuova anodizzazione: più rigida e resistente all’usura che ne migliora la scorrevolezza.
- Ammortizzatore ZF da ø 46 mm con nuova taratura che permette un setting ulteriormente affinato per sfruttare al meglio le caratteristiche del nuovo telaio in condizioni di gara.
- Piastre sterzo anodizzate nere.
Premix
In perfetto stile racing la gamma 2T non è dotata di miscelatore automatico necessitando quindi del pre-mix dell’olio e benzina. Il reparto R&D Beta ha dunque esaudito i desideri dei piloti che richiedono moto sempre più leggere decidendo di rimuovere questo componente per ridurre al minimo il peso del mezzo.
Componentistica speciale
Non mancano poi tutti quegli accorgimenti estetici e pratici di una vera moto Racing:
- Perno ruota anteriore ad estrazione rapida: velocizza le operazioni di riparazione dello pneumatico ed è utilissimo in gara per risparmiare secondi preziosi.
- Paramani Vertigo: design moderno, struttura robusta e grafica “In Mould”; l’ideale nella guida più estrema in fuoristrada.
- Pedane poggiapiedi in ergal nere: leggere e robuste, con una più ampia superficie di appoggio e piolini in acciaio per garantire il massimo grip in ogni condizione, oltre ad una lunga durata nel tempo.
- Corona con anima in alluminio anodizzato e dentatura in acciaio: per condensare al massimo le caratteristiche di leggerezza e durata.
- Tendicatena in ergal rossi.
- Sella racing con taschino portadocumenti.
- Leva cambio e pedale freno posteriore anodizzati neri.
- Tappo olio cambio, tappo olio motore e tappo filtro olio in alluminio anodizzato rosso.
- Grafiche Racing ed adesivi cerchi rossi.
RR Racing 125 cc 2T
La RR Racing 125 cc 2T merita un capitolo a sé perché, oltre a tutto quanto riportato sopra, vanta una taratura delle sospensioni espressamente dedicata a questa cilindrata ed una nuova configurazione del motore.
- Nuovo cilindro, con luce di scarico e diagrammi modificati.
- Nuova flangia di scarico.
- Nuovo sistema della valvola di scarico e nuovi booster.
- Nuovo coperchio frizione con sistema di spurgo aria per l’azionamento della frizione modificato, posizionamento tappo immissione olio modificato.
- Nuova unità centrifuga.
- Nuova espansione.
- è stata ottenuta un’erogazione decisamente più corposa ai bassi rpm ma anche un maggiore allungo agli alti, a tutto vantaggio di una performance incrementata a tutti i regimi di rotazione ed un’erogazione più lineare e gestibile. Il range di utilizzo viene così notevolmente ampliato, rappresentando una caratteristica di notevole importanza per un motore di piccola cubatura.

Motore
Veicolo
- Nuova centralina: garantisce una scintilla più potente ad alto regime migliorando la combustione e le prestazioni del motore.
- Attuatore frizione con diametro maggiorato: rende l’azionamento del comando più morbido e dosabile.
- Coperchio frizione più rigido: ne migliora il funzionamento con il risultato di un’azione di attacco-stacco più precisa.
Veicolo
- Nuova forcella ZF Sachs (ø 48 mm) con nuovo sistema di regolazione: permette di posizionare i registri di compressione, estensione e precarico molla sul tappo superiore della forcella, quindi raggiungibili rimanendo seduti sul veicolo e senza l’utilizzo di attrezzi. La forcella gode inoltre di un nuovo sistema di tamponamento che garantisce una maggiore stabilità ed un fodero con anodizzazione speciale che ne migliora molto la scorrevolezza e la resistenza all’usura.
- Nuovi piedini forcella: più rigidi e leggeri.
- Nuove protezioni forcella: progettate insieme al piedino pur unire funzionalità e design.
- Ammortizzatore ZF Sachs completamente ridisegnato: con pistone ø 46 mm ridotto negli ingombri e più leggero di circa 300g. Il nuovo pistone è stato studiato per offrire una perfetta stabilità di funzionamento al variare delle temperature dell’olio ed una migliore sensibilità a tutto beneficio del comfort e della trazione. Ridisegnata anche la basetta superiore ed il serbatoio di espansione per razionalizzare e ridurre al massimo peso ed ingombri. Nuova molla, anch’essa più leggera.
- Nuove grafiche e colori.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Moderno motore 125cc dalle prestazioni brillanti.
- Ciclistica derivata da RR 4T: maneggevolezza e peso contenuto per massimizzare il divertimento di guida.
- Stile racing derivato da RR Ednuro 4T.
MOTORE
- Motore monocilindrico 4T raffreddato a liquido, dotato di doppio radiatore ed elettroventola: maggiori prestazioni oltre ad una maggiore stabilità delle stesse.
- Potenza 11 kW (15 CV) per guida anche con patente B.
- Consumi contenuti a 3.6 lt/100km.
- Avviamento elettrico per maggiore praticità d'utilizzo.
- Omologazione Euro 3.
CICLISTICA
- Robusto telaio in acciaio con montanti a sezione ovale con geometria ottimizzata per la riduzione dei pesi.
- Telaio sviluppato per garantire un elevato feeling e maneggevolezza di guida.
- Forcella a steli rovesciati 41mm e perno avanzato con corsa 260mm.
- Forcellone in alluminio con leveraggio progressivo.
- Monoammortizzatore con regolazione del precarico con corsa 270mm.
- Chiusura a chiave singola per serbatoio, sella e avviamento.
- Strumentazine digitale multifunzione con diagnostica malfunzionamenti.
- Pneumatici anteriore 21" - posteriore 18" per Enduro. Anteriore 17" - posteriore 17" per motard.
- Cerchi in alluminio a raggio per Enduro, in alluminio a razze per Motard.
- Mozzi in alluminio con finitura diamantata.
- Freni a disco di dimensioni generose. Enduro: anteriore 260mm - posteriore 220mm. Motard a margherita: 300mm - posteriore 220mm.
- Moderno motore 125cc dalle prestazioni brillanti.
- Ciclistica derivata da RR 4T: maneggevolezza e peso contenuto per massimizzare il divertimento di guida.
- Stile racing derivato da RR Ednuro 4T.
MOTORE
- Motore monocilindrico 4T raffreddato a liquido, dotato di doppio radiatore ed elettroventola: maggiori prestazioni oltre ad una maggiore stabilità delle stesse.
- Potenza 11 kW (15 CV) per guida anche con patente B.
- Consumi contenuti a 3.6 lt/100km.
- Avviamento elettrico per maggiore praticità d'utilizzo.
- Omologazione Euro 3.
CICLISTICA
- Robusto telaio in acciaio con montanti a sezione ovale con geometria ottimizzata per la riduzione dei pesi.
- Telaio sviluppato per garantire un elevato feeling e maneggevolezza di guida.
- Forcella a steli rovesciati 41mm e perno avanzato con corsa 260mm.
- Forcellone in alluminio con leveraggio progressivo.
- Monoammortizzatore con regolazione del precarico con corsa 270mm.
- Chiusura a chiave singola per serbatoio, sella e avviamento.
- Strumentazine digitale multifunzione con diagnostica malfunzionamenti.
- Pneumatici anteriore 21" - posteriore 18" per Enduro. Anteriore 17" - posteriore 17" per motard.
- Cerchi in alluminio a raggio per Enduro, in alluminio a razze per Motard.
- Mozzi in alluminio con finitura diamantata.
- Freni a disco di dimensioni generose. Enduro: anteriore 260mm - posteriore 220mm. Motard a margherita: 300mm - posteriore 220mm.

Il top di gamma deriva direttamente dalle sorelle maggiori che corrono nel Mondiale Enduro sia per gli accorgimenti tecnici che estetici. Le caratteristiche che la rendono, infatti, il vero punto di riferimento della categoria sono:
- Pedane microfuse
- Forcellone in alluminio
- Forcella regolabile a steli rovesciati da 41 mm di diametro
- Manubrio conificato da 28.5 mm senza traversino
- Scarico ad espansione con finitura nichelata
- Silenziatore in alluminio anodizzato rosso
- Sospensione posteriore con leveraggio progressivo
- Ammortizzatore posteriore regolabile (in precarico, compressione e ritorno)
- Doppio radiatore
- Sistema di sicurezza unificato ad una sola chiave (per accensione, bloccasterzo e tappo benzina)
- Maniglie per il passeggero integrate nelle plastiche posteriori
- Cerchi in lega di alluminio
- Senza miscelatore (per una moto ancora più leggera)

Si tratta del livello intermedio della gamma ma può vantare una serie di accorgimenti che la rendono estremamente raffinata:
- Forcellone in alluminio
- Sospensione posteriore con leveraggio progressivo
- Forcella con diametro di 40 mm
- Miscelatore olio-benzina
- Sistema di sicurezza unificato ad una sola chiave (per accensione, bloccasterzo e tappo benzina)
- Maniglie per il passeggero integrate nelle plastiche posteriori
- Cerchi in lega di alluminio
- Doppia colorazione (bianco/rosso)

La versione standard, preziosa e curata nelle finiture, grazie ad una componentistica classica e tradizionale, è sempre proposta con un rapporto qualità/prezzo molto interessante mantenendo comunque prestazioni di tutto rilievo.
Questa moto, pur trattandosi di una entry-level, è disponibile in doppia colorazione (bianco/rosso), vanta il miscelatore olio-benzina di serie, il sistema di sicurezza unificato ad una sola chiave (per accensione, bloccasterzo e tappo benzina) e le maniglie per il passeggero integrate nelle plastiche posteriori.
Questa moto, pur trattandosi di una entry-level, è disponibile in doppia colorazione (bianco/rosso), vanta il miscelatore olio-benzina di serie, il sistema di sicurezza unificato ad una sola chiave (per accensione, bloccasterzo e tappo benzina) e le maniglie per il passeggero integrate nelle plastiche posteriori.

Beta lancia sul mercato la versione Euro 4 del proprio modello Alp 4.0.
Gli aggiornamenti però non riguardano esclusivamente la riduzione delle emissioni inquinanti come richiesto dalla nuova omologazione – che ora prevede un solo posto – ma coinvolgono sia il design che la ciclistica.
La nuova Alp 4.0 vanta infatti due nuove colorazioni – nero e bianco – abbinate al telaio rosso che la rendono più accattivante e moderna.
È stato inoltre rivisto il setting della sospensione anteriore che ora rappresenta l’ideale per affrontare tutti i tipi di terreno con il massimo confort.
Grande lavoro è stato svolto anche sull’impianto frenante che vanta una pompa anteriore Nissin in grado di garantire un’elevata modulabilità e potenza; mentre quella posteriore presenta un pistoncino più piccolo al fine di incrementarne le prestazioni.
È stata introdotta anche una nuova centralina con OBD – che consente la diagnostica con rilevatori generici – ed un nuovo strumento digitale.
Inoltre, Il telaio mono-trave con culla sdoppiata ed il forcellone posteriore alleggeriti la rendono agile, maneggevole ed estremamente facile nella guida.
La nuova Alp 4.0, aggiornata nel look e dal punto di vista tecnico, mantiene tutte le sue più importanti caratteristiche che l’hanno resa nel tempo un vero successo nel segmento del fuoristrada.
Si tratta infatti di una moto adatta al motoalpinismo lungo i sentieri montani e le strade bianche, ma anche alla quotidianità cittadina; il tutto mantenendo bassissimi costi di gestione nemmeno lontanamente paragonabili alle off-road specialistiche.
Gli aggiornamenti però non riguardano esclusivamente la riduzione delle emissioni inquinanti come richiesto dalla nuova omologazione – che ora prevede un solo posto – ma coinvolgono sia il design che la ciclistica.
La nuova Alp 4.0 vanta infatti due nuove colorazioni – nero e bianco – abbinate al telaio rosso che la rendono più accattivante e moderna.
È stato inoltre rivisto il setting della sospensione anteriore che ora rappresenta l’ideale per affrontare tutti i tipi di terreno con il massimo confort.
Grande lavoro è stato svolto anche sull’impianto frenante che vanta una pompa anteriore Nissin in grado di garantire un’elevata modulabilità e potenza; mentre quella posteriore presenta un pistoncino più piccolo al fine di incrementarne le prestazioni.
È stata introdotta anche una nuova centralina con OBD – che consente la diagnostica con rilevatori generici – ed un nuovo strumento digitale.
Inoltre, Il telaio mono-trave con culla sdoppiata ed il forcellone posteriore alleggeriti la rendono agile, maneggevole ed estremamente facile nella guida.
La nuova Alp 4.0, aggiornata nel look e dal punto di vista tecnico, mantiene tutte le sue più importanti caratteristiche che l’hanno resa nel tempo un vero successo nel segmento del fuoristrada.
Si tratta infatti di una moto adatta al motoalpinismo lungo i sentieri montani e le strade bianche, ma anche alla quotidianità cittadina; il tutto mantenendo bassissimi costi di gestione nemmeno lontanamente paragonabili alle off-road specialistiche.

Dopo la Alp 4.0, anche la sorella minore viene presentata sul mercato in versione Euro 4.
La piccola Alp 200 è un vero e proprio must di Beta in grado di mantenere invariate tutte le caratteristiche – in particolare estrema leggerezza e facilità di guida – che nel tempo l’hanno resa un vero successo nel segmento del fuoristrada.
Si tratta infatti del miglior mezzo disponibile per praticare motoalpinismo, capace di arrampicarsi lungo i più ardui sentieri montani, dove nemmeno le più grandi e potenti moto da Enduro saprebbero arrivare.
Ma nel suo habitat naturale rientrano anche le strade bianche e la quotidianità cittadina; il tutto mantenendo bassissimi costi di gestione nemmeno lontanamente paragonabili alle off-road specialistiche.
La nuova Alp 200 può adesso vantare l’omologazione Euro 4, senza passeggero, che, grazie alla riduzione delle emissioni, la rende ancora più rispettosa dell’ambiente.
È stata inoltre rivista la veste grafica con due nuove colorazioni – rosso e bianco – abbinate al telaio rosso che le donano un appeal più accattivante e moderno.
La piccola Alp 200 è un vero e proprio must di Beta in grado di mantenere invariate tutte le caratteristiche – in particolare estrema leggerezza e facilità di guida – che nel tempo l’hanno resa un vero successo nel segmento del fuoristrada.
Si tratta infatti del miglior mezzo disponibile per praticare motoalpinismo, capace di arrampicarsi lungo i più ardui sentieri montani, dove nemmeno le più grandi e potenti moto da Enduro saprebbero arrivare.
Ma nel suo habitat naturale rientrano anche le strade bianche e la quotidianità cittadina; il tutto mantenendo bassissimi costi di gestione nemmeno lontanamente paragonabili alle off-road specialistiche.
La nuova Alp 200 può adesso vantare l’omologazione Euro 4, senza passeggero, che, grazie alla riduzione delle emissioni, la rende ancora più rispettosa dell’ambiente.
È stata inoltre rivista la veste grafica con due nuove colorazioni – rosso e bianco – abbinate al telaio rosso che le donano un appeal più accattivante e moderno.